Corso Istruttore Mindfulness MBSR

Un percorso formativo sviluppato in 3 moduli, per chi desidera insegnare la Mindfulness con competenza, profondità e ispirazione

DOCENTE

Celena Rodriguez

DURATA

9 mesi di corso

MODALITÀ

Lezioni online (Zoom)

CERTIFICAZIONE

Attestato AICS E IPHM

Il corso Istruttore Mindfulness MBSR è suddiviso in 3 diversi moduli

Modulo 1

Tecniche di insegnamento

Strumenti di supporto e implementativi all’ insegnamento;

Approfondimenti relativi a Neuroscienze, Etica e ambiti di applicazione della Mindfulness.

Modulo 2

Mindfulness Immaginale

Modulo 3

Mindfulness in natura

Il corso Istruttore Mindfulness MBSR rilascia Attestato AICS, riconosciuto dal Dipartimento Nazionale Scienze e Tecniche Olistiche + ​​Attestato IPHM riconosciuto a livello internazionale

Logo dell'Associazione Italiana Cultura Sport con scritto AIS, accompagnato da un'icona grafica con linee colorate verde, bianca e arancione, e una certificazione di credibilità del IPHM

Il programma del corso Istruttore Mindfulness MBSR

  • SETTIMANA 1

    Principi di Insegnamento della Mindfulness: Metodologie didattiche e adattamento degli stili di apprendimento.

    SETTIMANA 2

    + Sviluppo di Programmi Mindfulness: Creazione di programmi su misura per diversi contesti (aziende, scuole, ospedali);

    + Feedback e Supervisione: Tecniche di feedback costruttivo e supervisione pratica delle sessioni di mindfulness.

    Compito: creazione di un programma e di una mappa mentale mindfulness inerenti al proprio progetto.

    SETTIMANA 3

    Pratiche Meditative Avanzate: Tecniche di meditazione guidate e approfondimenti su Vipassana e Zazen. Come svolgere correttamente una ricerca; Come creare una meditazione.

    SETTIMANA 4

    Presentazione dei programmi creati e approfonditi nella settimana 2.

    Compito: Ricerca sulla Mindfulness: Ultimi studi e come integrarli nell'insegnamento.

  • SETTIMANA 1

    + Mindfulness e Neuroscienze: impatto della pratica sulla struttura e funzione cerebrale;

    + PowerPoint: come utilizzarlo nella maniera più funzionale.

    Compito: Creazione di slides sulle neuroscienze e sul proprio progetto.

    SETTIMANA 2

    Mindfulness nelle Terapie: Integrazione della mindfulness in approcci terapeutici diversi.

    Compito: reperimento o creazione di un caso clinico da esporre a lezione (NB il caso clinico deve essere completamente anonimo).

    SETTIMANA 3

    Case Study: Analisi di casi reali e discussioni in gruppo.

    SETTIMANA 4

    + Gestione di Gruppi: Dinamiche di gruppo, gestione di conflitti e resistenze.

    + Gruppo e Leadership: tipologie di leader e come riconoscerlo.

  • SETTIMANA 1

    + Mindfulness nelle Scuole: Creazione e implementazione di programmi per studenti e insegnanti.

    + Mindfulness nelle Aziende: Programmi di mindfulness per il benessere organizzativo e la leadership.

    SETTIMANA 2

    + Mindfulness, Salute e sport: Programmi per la gestione del dolore, della malattia e del recupero.

    + 15 minuti-> per scegliere un settore e imbastire un progetto.

    Compito: approfondire e ultimare il progetto scelto

    SETTIMANA 3

    + Etica Professionale: Guida all'etica dell'insegnamento della mindfulness.

    + Crescita Personale come Istruttore: Autocura, sviluppo continuo e gestione dello stress.

    SETTIMANA 4

    Esposizione dei progetti della settimana 2

  • SETTIMANA 1

    + Costruire la Propria Pratica: Strategie di marketing, branding personale e sviluppo della carriera;

    + Nozioni burocratiche per lo svolgimento di un progetto.

    SETTIMANA 2

    + Strumenti tecnici informatici per la realizzazione di materiale utile allo svolgimento dei corsi.

    Compito: realizzazione di due video di meditazione da 5 minuti e 10 minuti.

    SETTIMANA 3

    + Mindfulness e Relazioni: Approfondire come la mindfulness può migliorare le relazioni interpersonali, la comunicazione e l'empatia.

    + Mindfulness e Gestione Emotiva: Tecniche avanzate per gestire emozioni difficili e stress attraverso la pratica della mindfulness.

    SETTIMANA 4

    Simulazione di 15 minuti di una lezione Mindfulness e discussione sui video realizzati

    SETTIMANA 5

    Integrazione della Mindfulness nella Routine Giornaliera: strategie concrete per mantenere la pratica della mindfulness attiva nella vita di tutti i giorni, superando ostacoli, come la mancanza di tempo o di motivazione.

  • SETTIMANA 1

    + L’origine della Mindfulness Immaginale Che cos’ è la mindfulness?

    + Le basi della Mindfulness Immaginale La Mindfulness Immaginale

    + Respiro Anapasati

    + I quattro principi della MI Mitologia greca: Perseo

    SETTIMANA 2

    + Respirazione consapevole in tre fasi (Ujjāyi, prānāyāma e Respirazione solare)

    + Respirazione lunare

    + Osservare la via che conduce alla soGerenza

    + La via della presenza mentale

    + I quattro fondamenti della presenza mentale Mitologia greca: Prometeo

    SETTIMANA 3

    + Come progredire sui difetti e disagi

    + Perché perdonare e perdonarsi

    + La gratitudine

    + Come lavorare sugli gli attaccamenti e condizionamenti Educazione al respiro

    + Meditazione camminata (meditazione cankamana)

    + Mitologia greca: Eros e Psiche

    SETTIMANA 4

    + Tutto è impermanente

    + Meditazione sulla contemplazione dello scheletro Meditazione sui quattro elementi

    + Tutto parte dalla mente

    + Meditazione Kasina ( focalizzare un oggettto) Mitologia greca la nascita di Amore

  • SETTIMANA 5

    + IMMAV (Imaginal Mindfulness Meditation Approach for Vipassana)

    + IMMAC ( Imaginal Mindfulness Meditation for Creativity) Come realizzare un mandala Meditativo

    + Uscire dalla gabbia dell’io applicando la Mindfulness

    SETTIMANA 6

    + Percorso di apprendimento meditativo delle fiabe Mandala di Pinocchio

    + Mandala di Alice

    + Mandala di Bianca Neve

    SETTIMANA 7

    + La genesi delle immagini e la vita come mito Danza Tandava (danza cosmica)

    + I sette livelli della danza Tandava:

    1. Incontro con l’anima gemella

    2. Approccio a gli eventi

    3. Fiducia negli organi

    4. Corpo di Bardo

    5. La natura come il mio migliore alleato

    6. Quale il tuo obiettivo?

    7. I setti livelli dell’amore

    SETTIMANA 8

    + pratiche di meditazione

    + Riassunto del percorso

    + Condivisione del percorso

  • SETTIMANA 1

    + Come immergersi in natura Educazione al respiro in natura Mudra della triplice accettazione I mantra della natura

    + Mito della natura Demetra e Persefone

    + Gli elementi di natura, introduzione secondo diverse tradizioni

    SETTIMANA 2

    + Primo Elemento di natura (Terra)

    + Meditazione pacificazione con dell’elemento terra Il mito di Pachamama

    + Rituale in natura

    + Meditazione seduta in natura

    + Meditazione a piedi nudi

    + Meditazione Kasina ( meditazione della fisicità)

    SETTIMANA 3

    + Secondo elemento di natura (fuoco)

    + Meditazione pacificazione con dell’elemento fuoco Ricarica di luce Zampillante

    + Pacificazione energetica

    + Meditazione camminata

    + Meditazione dei due mondi

    SETTIMANA 4

    + Terzo elemento di natura (acqua)

    + Meditazione pacificazione dell’elemento acqua La pacificazioni delle Immagini

    + L’anima tripartita

    + Dialogo con gli alberi

  • SETTIMANA 5

    + Quarto elemento di natura (aria)

    + Meditazione l’anima tripartita

    + Meditazione Zen pila di sassi

    + Meditazione pacificazione dell’acqua

    + Mito del Dio Pan

    SETTIMANA 6

    + Esperienze dei cinque sensi Esperienza della vista

    + Esperienza dell’udito

    + Esperienza dell’olfatto

    + Esperienza del gusto

    + Esperienza del tatto

    + Elemento (etere)

    + Meditazione per aprire la visione sottili

    + Il mito di eros Eros

  • Facoltativo ma consigliato

    Workshop e Sessioni Pratiche

    Sessioni intensive di pratica meditativa, didattica e scambio di feedback.

    Simulazioni di Insegnamento

    Ogni partecipante conduce una sessione di mindfulness, con feedback collettivo.

    Cerimonia di Chiusura

    Riflessioni condivise, celebrazione Studi del codice deontologico del dipartimento di scienze AICS Moduli di apprendimento:

Il nostro corso professionale avanzato ti guida in un percorso di:

Progettazione e gestione di gruppi mindfulness di ogni tipologia

Approfondimenti su neuroscienze, etica e leadership

Applicazioni certificate in ambiti clinici, scolastici, aziendali e sportivi

Pratiche avanzate, Mindfulness Immaginale e in Natura

Il corso Istruttore Mindfulness MBSR è svolto da Celena Rodriguez, istruttrice esperta di Mindfulness, si svolge in live streaming su Zoom e approfondisce diverse metodologie, fornendo competenze per le pratiche di insegnamento e crescita personale.

Libro intitolato 'Corso Istruttore Mindfulness MBSR' con immagine di una donna che medita in posizione yoga, seduta a terra con le gambe incrociate e le mani in preghiera, coperto di abbigliamento sportivo. La copertina è blu con dettagli in bianco e verde.

RICHIEDI MAGGIORI INFORMAZIONI

Contattaci compilando il form per avere più informazioni e conoscere le modalità di iscrizione e frequentazione del corso.